BULLISMO E CYBERBULLISMO

La nostra politica antibullismo

BULLISMO E CYBERBULLISMO

La nostra politica antibullismo

Al fine di prevenire fenomeni di bullismo, cyberbullismo e uso distorto della rete, il nostro Ente pone in essere azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte sia ai ragazzi che ai genitori per far riflettere sulle conseguenze delle prepotenze sulle vittime.
Abbiamo intrapreso un percorso impegnativo studiato per dare ad insegnanti, genitori e ragazzi gli strumenti per utilizzare la tecnologia in modo più consapevole e corretto, evidenziando i pericoli che si celano dietro l’apparente anonimato del web, individuando prontamente comportamenti che possano causare disagio e/o emarginazione. Abbiamo così ottenuto la certificazione da CSQA in base alla norma UNI PdR 42:2018.

CERTIFICAZIONE CSQA

Visualizza il nostro traguardo

PROTOCOLLO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Consulta le politiche di intervento

PRASSI UNI-PdR 42:2018

Prevenzione e contrasto del bullismo

PIANO ANNUALE

Attività di monitoraggio

PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE

Attività formative di contrasto

POLITICA ANTIBULLISMO

Finalità della nostra politica

INTEGRAZIONE SISTEMA SANZIONATORIO

Linee guida di contrasto

COS’È IL BULLISMO?

Il termine “bullismo” indica e riassume in sé una vasta ed eterogenea serie di comportamenti di prevaricazione e sopraffazione, posti in essere da uno o più soggetti nei confronti di una persona individuata come bersaglio di violenze verbali e spesso anche fisiche.
La giovane età tanto degli autori quanto delle vittime di tali condotte, nonché il contesto in cui le stesse possono verificarsi (prevalentemente la scuola, ma anche i luoghi ove si pratica sport e più in generale gli ambienti di aggregazione giovanile), consentono di distinguere tale fenomeno da altre forme di aggressività  che tendono a manifestarsi principalmente nei rapporti tra persone di età adulta.
Si tratta di un fenomeno particolarmente allarmante, non solo per i gravi fatti di cronaca che periodicamente attirano l’attenzione degli organi di stampa, ma anche e soprattutto per la sua notevole diffusione all’interno di un’ampia fascia della popolazione in età scolastica.

CHI È IL BULLO?

la caratteristica distintiva è l’aggressività verso i coetanei (può succedere che essa venga manifestata anche verso figure adulte), che si accompagna ad un deficit di empatia verso l’altro e di comprensione dei propri ed altrui stati emotivi. Può essere della stessa età o più grande rispetto alla vittima. Generalmente, il bullo è caratterizzato da una marcata impulsività e da un desiderio di controllo e di potere sull’altro e sulle sue azioni, oltre che da un piacere nel provocare disagio all’altro e nell’ottenere prestigio dalle proprie azioni.

COS’È IL CYBERBULLISMO?

l termine cyberbullismo (espressione creata da Bill Belsey) indica un insieme di atti aggressivi e di molestia tramite messaggistica istantanea, posta elettronica, siti web, social network e chat, con messaggi e/o immagini lesivi della persona o di un gruppo di persone.

CHI È IL CYBERBULLO?

I cyberbulli possono colpire chiunque e dovunque grazie a strumenti ormai diffusissimi come smartphone, tablet e pc, che rendono tutti noi sempre raggiungibili.

Vuoi fare una segnalazione?

MODULO DI SEGNALAZIONE

Compila il modulo e invialo a bullismofree@enaip.tn.it