APPerò
Guida all’uso di strumenti e tecniche per la didattica digitale integrata
APPerò
Guida all’uso di strumenti e tecniche per la didattica digitale integrata
APP E STRUMENTI PER LA DDI
Un punto di vista.
Oggi la rete offre lʼopportunità di scegliere tra una vasta gamma di piattaforme, programmi, strumenti, app e servizi web che possono fornire un valido supporto alle lezioni e coinvolgere gli alunni, appassionarli ad un nuovo argomento, rendere più interessanti le lezioni. Tuttavia, in questo particolare momento storico cʼè il rischio di rimanere abbagliati, disorientati o, peggio ancora, fermi al palo.
Siamo in un momento storico molto particolare e sta a ciascun docente cogliere o meno lʼoccasione come momento di riflessione e nuova ripartenza. Possiamo vivere questo momento come unʼopportunità per passare da metodologie didattiche trasmissive a metodologie che portino gli allievi a lavorare maggiormente alla soluzione di problemi e costruzione di progetti.
Rimane comunque necessario tenere presenti alcune ʻistruzioni per lʼusoʼ, ovvero partire dalle effettive esigenze presenti in ciascuna classe, commisurare lʼimpiego delle applicazioni digitali alla situazione didattica e alle concrete condizioni presenti nella classe, integrare le tecnologie educative nella didattica, non la didattica nelle tecnologie educative.
Non si tratta quindi di volere e dovere adottare per forza un approccio didattico centrato sulle tecnologie, ma quantomeno considerare i reali vantaggi dati dallʼuso di alcuni strumenti.
Una buona progettazione didattico-metodologica, obiettivo peraltro del corso per facilitatori digitali, trova nelle app delle opportunità utili a promuovere e a rafforzare le abilità degli studenti. Ecco il motivo per cui ho pensato di raccogliere alcuni appunti di ʻviaggio nella reteʼ.
Marco Panizza
VIDEO TUTORIAL
INTRODUZIONE
Marco Panizza, referente per la facilitazione digitale dell’Ente, nel video introduttivo del manuale APPerò illustra le varie sezioni; in particolare, chiarisce le scelte fatte a priori, esplicita il valore di ogni singola sezione e spiega in maniera pratica come va consultata ogni sezione ed ogni singola scheda relativa alle singole attività o alle applicazioni proposte. Buona visione!
ATTIVITÀ IN TEAMS – Come crearne una
Cosa proporre ai miei allievi per favorire il loro apprendimento? Come fare a rendere più efficaci le attività di approfondimento delle mie lezioni?… e così via!
Oltre alle svariate attività che ogni insegnante ha praticato autonomamente nel tempo, nella piattaforma Teams si possono proporre attività digitali in maniera strutturata e facilmente fruibile anche nella fase di controllo e correzione.
ESEMPI DI ATTIVITÀ – Per ogni attività una o più proposte!
Lezioni trasmissive? Lezioni interattive? Lezioni capovolte? Domande, dubbi, perplessità…
Un punto di vista o piuttosto un punto di partenza è la proposta di questa sezione dedicata ad alcune delle più comuni attività. Non si vuole insegnare nulla a nessuno, bensì stimolare e lasciarsi stimolare affinché il processo di apprendimento possa risultare più efficace e possibilmente inclusivo.
APP PIÙ COMUNI – Utilizzo, esempi e tutorial
Preparare il materiale per la didattica, approfondire lo studio, organizzare materiali e tempi di lavoro sono solo alcune delle occasioni in cui le applicazioni possono essere utili per rendere più creativo e funzionale il nostro lavoro.
Le risorse in rete sono tante ed è per questo che in questa sezione trovate alcune delle applicazioni e degli strumenti utili per insegnanti e studenti.
ESTENSIONI E APP DI CHROME – Utilizzo, esempi e tutorial
Chrome non è un semplice motore di ricerca. Infatti il vero potenziale sta nelle app e nelle estensioni di Google Chrome. Queste applicazioni di terze parti permettono agli utenti di personalizzare il modo in cui accedono e utilizzano internet in base alle loro esigenze. Alcune ti aiuteranno a essere più produttivo e a organizzare meglio il tuo lavoro, altre renderanno più sicure le tue ricerche e ti faranno risparmiare tempo.
CREARE VIDEOLEZIONI – Lezioni di ripasso e molto altro
Di programmi per creare tutorial video o videolezioni ve ne sono vari, molti dei quali gratuiti. Per scoprire quale fa maggiormente al caso tuo non cʼè che da provare. Alcuni hanno dei limiti di tempo di registrazione. Poiché le lezioni/tutorial non dovrebbero andare oltre un certo minutaggio, ti suggerisco di spezzare le tue lezioni per due semplici motivi: eviti il problema del limite di tempo per la registrazione, ma soprattutto rispetti le indicazioni dei massimi esperti che indicano in 6 minuti il tempo massimo di attenzione degli allievi nella visione di un video.