I NOSTRI CENTRI

Le sedi ENAIP in tutto il Trentino

I NOSTRI CENTRI

Le sedi ENAIP in tutto il Trentino

CFP ENAIP ARCO

Via Gazzoletti, 8
38062 Arco (TN)

0464.516465

0464.516497

cfp.arco@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Formato ad una cultura del rispetto del territorio, del non spreco e della sostenibilità ambientale, svolgerà attività relative al mantenimento della qualità dei diversi settori ambientali, al monitoraggio e alla manutenzione di argini e impianti di gestione delle acque. Avrà competenze trasversali di biologia, chimica, meccanica dei fluidi e automazione degli impianti.

Professionista a tutto tondo, si occupa di lavorazioni e complessivi meccanici. Opera con macchine tradizionali e/o automatizzate, effettua operazioni di assemblaggio di componenti e di rifinitura, utilizza metodi antichi e moderni di saldatura, disegna e progetta pezzi sia per la produzione continua che su misura.
Conosce i dettagli dei materiali e delle lavorazioni più minuziose, versatile e flessibile, capace di operare guardando al passato e innovare allo stesso tempo.

Svolge attività di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali, operando nelle abitazioni e negli ambienti produttivi artigianali, industriali e di servizio. Crea e realizza circuiti standard, innovativi e smart per la sicurezza, la rete dati, ne effettua le verifiche e la manutenzione: un professionista costantemente in movimento, con grande manualità e versatilità, capace di crescere quotidianamente nelle novità tecnologiche di un mestiere che, pur essendo tra i più giovani, è da sempre in grandissima evoluzione.

DIPLOMA PROFESSIONALE

È un professionista che collabora alla progettazione e programmazione dei sistemi di automazione ed effettua l’installazione, il collaudo, la messa in servizio e la manutenzione di macchine e impianti automatizzati. Collabora nella programmazione e nella gestione di sistemi robotizzati.
Una figura in continuo aggiornamento ad elevato contenuto tecnologico, con uno sguardo al futuro per contribuire a rendere la filiera produttiva sempre più sicura e sostenibile dal punto di vista economico, energetico e ambientale.

CFP ENAIP BORGO

Via Giamaolle, 15
38051 Borgo Valsugana (TN)

0461.753037

0461.752070

cfp.borgo@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Si occupa di lavorazioni meccaniche di vario livello, mediante diversi e complessi procedimenti di saldatura: esegue lavorazioni manuali e con macchine tradizionali e/o automatizzate, si occupa di progettazione, disegno e procedure di montaggio e adattamento di componenti. Una professione storica, che ritorna in auge nella modernità grazie alla versatilità e all’ingegno personale.

Professionista a tutto tondo, si occupa di lavorazioni e complessivi meccanici. Opera con macchine tradizionali e/o automatizzate, effettua operazioni di assemblaggio di componenti e di rifinitura, utilizza metodi antichi e moderni di saldatura, disegna e progetta pezzi sia per la produzione continua che su misura.
Conosce i dettagli dei materiali e delle lavorazioni più minuziose, versatile e flessibile, capace di operare guardando al passato e innovare allo stesso tempo.

Svolge attività di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali, operando nelle abitazioni e negli ambienti produttivi artigianali, industriali e di servizio.
Crea e realizza circuiti standard, innovativi e smart per la sicurezza, la rete dati, ne effettua le verifiche e la manutenzione: un professionista costantemente in movimento, con grande manualità e versatilità, capace di crescere quotidianamente nelle novità tecnologiche di un mestiere che, pur essendo tra i più giovani, è da sempre in grandissima evoluzione.

È un professionista completo, esperto e capace di svolgere attività relative a progettazione, posa in opera, collaudo e manutenzione di impianti idraulici, di riscaldamento, raffrescamento e climatizzazione sia ad uso domestico che industriale.
Si occupa anche di saldature con diverse metodologie, gestione caldaie e lavorazioni: una figura professionale in costante evoluzione e continuo aggiornamento, operativa in tutti gli ambiti della quotidianità.

DIPLOMA PROFESSIONALE

Si occupa dell’installazione di impianti a pompa di calore e di condizionamento dell’aria. È responsabile del montaggio, collaudo, modifica, gestione, manutenzione e riparazione degli impianti di refrigerazione, raffreddamento e ventilazione di uso industriale, curando l’elaborazione della documentazione di conformità/funzionalità degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza ed ambientali in vigore.​

Svolge attività relative alla conduzione e manutenzione di sistemi automatizzati e di linee robotizzate.
Programma e conduce macchine utensili e impianti automatizzati, controlla i cicli di lavorazione, assicura interventi di manutenzione.

Figura esclusiva e altamente specializzata, svolge attività relative all’impiantistica termica e idro-sanitaria sia civile che industriale; interviene inoltre in tutte le attività di gestione sia progettuale che di realizzazione, collaudo e manutenzione di impianti ottimizzando funzionalità e resa energetica.
Un professionista capace di agire in diversi ambiti, in costante crescita ed aggiornamento per garantire la massima affidabilità e professionalità.

CFP ENAIP CLES

Via F. X. Mitterer, 10
38023 Cles (TN)

0463.421362

0463.421606

cfp.cles@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

È un lavoratore altamente qualificato che viene chiamato dagli agricoltori e dai rivenditori di attrezzature agricole per eseguire riparazioni e manutenzioni su macchinari agricoli. Infatti con l’aumento delle dimensioni delle aziende agricole e una tecnologia sempre più avanzata, è cresciuta anche la necessità di utilizzare macchine complesse e la richiesta di figure specializzate in questo settore.

Professionista a tutto tondo, si occupa di lavorazioni e complessivi meccanici. Opera con macchine tradizionali e/o automatizzate, effettua operazioni di assemblaggio di componenti e di rifinitura, utilizza metodi antichi e moderni di saldatura, disegna e progetta pezzi sia per la produzione continua che su misura.
Conosce i dettagli dei materiali e delle lavorazioni più minuziose, versatile e flessibile, capace di operare guardando al passato e innovare allo stesso tempo.

Svolge attività di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali, operando nelle abitazioni e negli ambienti produttivi artigianali, industriali e di servizio.
Crea e realizza circuiti standard, innovativi e smart per la sicurezza, la rete dati, ne effettua le verifiche e la manutenzione: un professionista costantemente in movimento, con grande manualità e versatilità, capace di crescere quotidianamente nelle novità tecnologiche di un mestiere che, pur essendo tra i più giovani, è da sempre in grandissima evoluzione.

DIPLOMA PROFESSIONALE

Svolge attività relative alla conduzione e manutenzione di sistemi automatizzati e di linee robotizzate.
Programma e conduce macchine utensili e impianti automatizzati, controlla i cicli di lavorazione, assicura interventi di manutenzione.

CFP ENAIP OSSANA

Via S. Antonio, 1
38026 Ossana (TN)

0463.751102

0463.751987

cfp.ossana@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Possiede competenze tecnico-professionali che garantiscono versatilità nella realizzazione di piatti, preparazione gastronomiche e dessert.
Sa organizzare il proprio lavoro nella partita con efficienza, è in grado di elaborare un menu e utilizza le tecniche e le tecnologie di settore in modo efficace.

Sa organizzare il servizio di ristorazione curandolo nel dettaglio, inoltre, possiede competenze settoriali che comprendono tutte le lavorazioni di bar, caffetteria e cocktail.
È in grado di relazionarsi con i clienti con capacità, rispondendo alle loro esigenze con organizzazione e sicurezza.

DIPLOMA PROFESSIONALE

La professione del cuoco e del pasticcere nascono dalla sensibilità, dalla competenza individuale e dallo studio e aggiornamento continui. Il cuoco e il pasticcere conoscono e coltivano gli insegnamenti derivanti dalla tradizione culinaria e dolciaria e traggono lo spunto da essa per elaborare proposte che sappiano stimolare i desideri dei propri clienti.

Le professioni legate all’ambito della sala-bar nascono dalla sensibilità e dalla volontà di prendersi cura del cliente, soddisfando ogni sua esigenza con competenza e cordialità.
Il responsabile di sala accoglie il cliente e lo accompagna in un viaggio sensoriale, illustrando quelle proposte che sappiano stimolare desideri, coccolando il palato.
Il barman regala ad ogni suo cliente un’emozione irripetibile, assecondando gusti, accostando frutti esotici e liquori, solleticando la fantasia con cocktail colorati e profumati.

CFP ENAIP PRIMIERO

Via Forno, 12
38054 Primiero – San Martino di Castrozza (TN)

0439.762057

0439.762833

cfp.primiero@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Realizzare impianti elettrici, effettuare lavorazioni meccaniche su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico, assemblare componenti meccanici, collegare apparecchiature elettriche, elettroniche e fluidiche sulla base di schemi e disegni tecnici, sono tra le principali attività svolte dall’operatore elettromeccanico.
È una figura trasversale che coniuga conoscenze teoriche ad abilità manuali, in grado di operare nel rispetto della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
Grazie alla sua flessibilità, l’operatore elettromeccanico, trova impiego in aziende che operano nei settori della meccanica, dell’automazione e dell’impiantistica elettrica civile e industriale.

Professionista a tutto tondo, si occupa di lavorazioni e complessivi meccanici. Opera con macchine tradizionali e/o automatizzate, effettua operazioni di assemblaggio di componenti e di rifinitura, utilizza metodi antichi e moderni di saldatura, disegna e progetta pezzi sia per la produzione continua che su misura.
Conosce i dettagli dei materiali e delle lavorazioni più minuziose, versatile e flessibile, capace di operare guardando al passato e innovare allo stesso tempo.

Possiede competenze tecnico-professionali che garantiscono versatilità nella realizzazione di piatti, preparazione gastronomiche e dessert.
Sa organizzare il proprio lavoro nella partita con efficienza, è in grado di elaborare un menu e utilizza le tecniche e le tecnologie di settore in modo efficace.

Sa organizzare il servizio di ristorazione curandolo nel dettaglio, inoltre, possiede competenze settoriali che comprendono tutte le lavorazioni di bar, caffetteria e cocktail.
È in grado di relazionarsi con i clienti con capacità, rispondendo alle loro esigenze con organizzazione e sicurezza.

DIPLOMA PROFESSIONALE

La professione del cuoco e del pasticcere nascono dalla sensibilità, dalla competenza individuale e dallo studio e aggiornamento continui. Il cuoco e il pasticcere conoscono e coltivano gli insegnamenti derivanti dalla tradizione culinaria e dolciaria e traggono lo spunto da essa per elaborare proposte che sappiano stimolare i desideri dei propri clienti.

Le professioni legate all’ambito della sala-bar nascono dalla sensibilità e dalla volontà di prendersi cura del cliente, soddisfando ogni sua esigenza con competenza e cordialità.
Il responsabile di sala accoglie il cliente e lo accompagna in un viaggio sensoriale, illustrando quelle proposte che sappiano stimolare desideri, coccolando il palato.
Il barman regala ad ogni suo cliente un’emozione irripetibile, assecondando gusti, accostando frutti esotici e liquori, solleticando la fantasia con cocktail colorati e profumati.

CFP ENAIP RIVA DEL GARDA

Rione Europa, 3
38060 Varone (TN)

0464.521300

0464.521553

cfp.rivadelgarda@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Possiede competenze tecnico-professionali che garantiscono versatilità nella realizzazione di piatti, preparazione gastronomiche e dessert.
Sa organizzare il proprio lavoro nella partita con efficienza, è in grado di elaborare un menu e utilizza le tecniche e le tecnologie di settore in modo efficace.

Sa organizzare il servizio di ristorazione curandolo nel dettaglio, inoltre, possiede competenze settoriali che comprendono tutte le lavorazioni di bar, caffetteria e cocktail.
È in grado di relazionarsi con i clienti con capacità, rispondendo alle loro esigenze con organizzazione e sicurezza.

DIPLOMA PROFESSIONALE

La professione del cuoco e del pasticcere nascono dalla sensibilità, dalla competenza individuale e dallo studio e aggiornamento continui. Il cuoco e il pasticcere conoscono e coltivano gli insegnamenti derivanti dalla tradizione culinaria e dolciaria e traggono lo spunto da essa per elaborare proposte che sappiano stimolare i desideri dei propri clienti.

Le professioni legate all’ambito della sala-bar nascono dalla sensibilità e dalla volontà di prendersi cura del cliente, soddisfando ogni sua esigenza con competenza e cordialità.
Il responsabile di sala accoglie il cliente e lo accompagna in un viaggio sensoriale, illustrando quelle proposte che sappiano stimolare desideri, coccolando il palato.
Il barman regala ad ogni suo cliente un’emozione irripetibile, assecondando gusti, accostando frutti esotici e liquori, solleticando la fantasia con cocktail colorati e profumati.

PERCORSO QUADRIENNALE

Un percorso di tre anni uguale per tutti nelle materie di apprendimento, basato sulle lingue, scienze alimentari ed enogastronomiche, studi economici e sociali, scienze motorie, studi del territorio e laboratori specifici di ideazione e progettazione.
Il quarto anno dedicato alla specializzazione vera e propria nei tre distinti indirizzi: Tecnico dei servizi per la ricettività turistica, Tecnico dei servizi per le agenzie turistiche e dei servizi per la convegnistica ed eventi culturali.

DIPLOMI DI 5° ANNO

Il diplomato nell’indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione enogastronomia, in collaborazione con gli studenti dell’articolazione servizi di sala e vendita, acquisisce e sviluppa conoscenze culturali e skills multiambito.
Valorizza le competenze teoriche e pratiche utili ad elaborare un progetto individuale o di gruppo che sarà sviluppato nel corso dell’anno per essere poi presentato alla commissione dell’esame di Stato.Articolazione “Enogastronomia”

Il diplomato nell’indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione servizi di sala e vendita, in collaborazione con gli studenti dell’articolazione enogastronomia, acquisisce e sviluppa conoscenze culturali e skills multiambito.
Valorizza le competenze teoriche e pratiche utili ad elaborare un progetto individuale o di gruppo che sarà sviluppato nel corso dell’anno per essere poi presentato alla commissione dell’esame di Stato.

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

L’Alta Formazione professionale in Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva è un percorso di eccellenza e di alta specializzazione che si riferisce ad un’area considerata prioritaria e strategica per lo sviluppo economico locale: l’obiettivo è formare giovani professionisti con un profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti della filiera turistica e ricettiva, che si distinguano per la capacità di analisi ed intervento nei diversi ambiti del sistema.

CFP ENAIP TESERO

Via Caltrezza, 13
38038 Tesero (TN)

0462.813133

0462.813145

cfp.tesero@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

È una nuova figura richiesta a gran voce dagli imprenditori della filiera Foresta-Legno.
In questo processo opera al fine di conoscere e valorizzare la materia prima. Progetta e realizza imballaggi curandone tutte le fasi di lavorazione e verificando la qualità e la corrispondenza. È in grado di gestire il processo produttivo di una segheria e la programmazione delle macchine tradizionali e innovative del settore.
Conosce e coltiva le tradizioni legate agli usi e impieghi del legno del proprio territorio cercando di incentivare il settore consapevole del proprio ruolo che unisce competenza tecnica e innovazione.

È un artigiano in grado di produrre prodotti artigianali in legno su misura o in piccole serie dando vita a manufatti attraverso progetti esecutivi che utilizzano software specifici e che in laboratorio lo accompagnano all’opera di creazione.
È un professionista che cura tutte le fasi di lavorazione verificando la qualità e la corrispondenza. Il suo intento è quello di valorizzare la filiera attraverso la passione e la conoscenza dei materiali e delle tecnologie.

Possiede competenze tecnico-professionali che garantiscono versatilità nella realizzazione di piatti, preparazione gastronomiche e dessert.
Sa organizzare il proprio lavoro nella partita con efficienza, è in grado di elaborare un menu e utilizza le tecniche e le tecnologie di settore in modo efficace.

Sa organizzare il servizio di ristorazione curandolo nel dettaglio, inoltre, possiede competenze settoriali che comprendono tutte le lavorazioni di bar, caffetteria e cocktail.
È in grado di relazionarsi con i clienti con capacità, rispondendo alle loro esigenze con organizzazione e sicurezza.

DIPLOMA PROFESSIONALE

Opera e promuove la filiera Legno-Arredo. È un artigiano in grado di gestire e coordinare l’intero processo dalla progettazione all’acquisto e gestione dei materiali fino alla messa in opera valorizzando i materiali della cultura e della tradizione in un’ottica di innovazione.
Questo professionista interviene nell’ideazione, progettazione, realizzazione fin anche al restauro di mobili e di arredi e manufatti lignei per la carpenteria edile sapendo cogliere le richieste del cliente con professionalità.

La professione del cuoco e del pasticcere nascono dalla sensibilità, dalla competenza individuale e dallo studio e aggiornamento continui. Il cuoco e il pasticcere conoscono e coltivano gli insegnamenti derivanti dalla tradizione culinaria e dolciaria e traggono lo spunto da essa per elaborare proposte che sappiano stimolare i desideri dei propri clienti.

Le professioni legate all’ambito della sala-bar nascono dalla sensibilità e dalla volontà di prendersi cura del cliente, soddisfando ogni sua esigenza con competenza e cordialità.
Il responsabile di sala accoglie il cliente e lo accompagna in un viaggio sensoriale, illustrando quelle proposte che sappiano stimolare desideri, coccolando il palato.
Il barman regala ad ogni suo cliente un’emozione irripetibile, assecondando gusti, accostando frutti esotici e liquori, solleticando la fantasia con cocktail colorati e profumati.

CFP ENAIP TIONE

Via Durone, 57
38079 Tione di Trento (TN)

0465.321316

0465.322091

cfp.tione@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Realizzare impianti elettrici, effettuare lavorazioni meccaniche su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico, assemblare componenti meccanici, collegare apparecchiature elettriche, elettroniche e fluidiche sulla base di schemi e disegni tecnici, sono tra le principali attività svolte dall’operatore elettromeccanico.
È una figura trasversale che coniuga conoscenze teoriche ad abilità manuali, in grado di operare nel rispetto della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
Grazie alla sua flessibilità, l’operatore elettromeccanico, trova impiego in aziende che operano nei settori della meccanica, dell’automazione e dell’impiantistica elettrica civile e industriale.

Realizzare tetti in legno è un’attività che richiede capacità manuali di tracciatura, taglio e assemblaggio, una profonda conoscenza del legno, delle diverse componenti delle coperture e delle tecniche costruttive, competenze di progettazione e di lettura dei disegni esecutivi.
Tutto questo, insieme a una grande attenzione per la sicurezza, è il carpentiere edile in legno. Un percorso che fornisce tutte gli strumenti per entrare nel mercato in forte espansione della sostenibilità e delle strutture in legno: un materiale antico con un grande futuro.

Possiede competenze tecnico-professionali che garantiscono versatilità nella realizzazione di piatti, preparazione gastronomiche e dessert.
Sa organizzare il proprio lavoro nella partita con efficienza, è in grado di elaborare un menu e utilizza le tecniche e le tecnologie di settore in modo efficace.

Sa organizzare il servizio di ristorazione curandolo nel dettaglio, inoltre, possiede competenze settoriali che comprendono tutte le lavorazioni di bar, caffetteria e cocktail.
È in grado di relazionarsi con i clienti con capacità, rispondendo alle loro esigenze con organizzazione e sicurezza.

DIPLOMA PROFESSIONALE

È un professionista che collabora alla progettazione e programmazione dei sistemi di automazione ed effettua l’installazione, il collaudo, la messa in servizio e la manutenzione di macchine e impianti automatizzati. Collabora nella programmazione e nella gestione di sistemi robotizzati.
Una figura in continuo aggiornamento ad elevato contenuto tecnologico, con uno sguardo al futuro per contribuire a rendere la filiera produttiva sempre più sicura e sostenibile dal punto di vista economico, energetico e ambientale.

Il quarto anno di carpenteria forma tecnici specializzati nella realizzazione e nel montaggio di edifici in legno, nella gestione del cantiere e nella cura dei dettagli costruttivi, sia dal punto di vista progettuale che esecutivo.
Al termine del percorso, inoltre, ottiene tutti i patentini legati all’uso di attrezzature di settore e alla gestione della sicurezza sul cantiere, potendosi così presentare con un profilo completo e subito spendibile nel mondo del lavoro.

La professione del cuoco e del pasticcere nascono dalla sensibilità, dalla competenza individuale e dallo studio e aggiornamento continui.
Il cuoco e il pasticcere conoscono e coltivano gli insegnamenti derivanti dalla tradizione culinaria e dolciaria e traggono lo spunto da essa per elaborare proposte che sappiano stimolare i desideri dei propri clienti.

Le professioni legate all’ambito della sala-bar nascono dalla sensibilità e dalla volontà di prendersi cura del cliente, soddisfando ogni sua esigenza con competenza e cordialità.
Il responsabile di sala accoglie il cliente e lo accompagna in un viaggio sensoriale, illustrando quelle proposte che sappiano stimolare desideri, coccolando il palato.
Il barman regala ad ogni suo cliente un’emozione irripetibile, assecondando gusti, accostando frutti esotici e liquori, solleticando la fantasia con cocktail colorati e profumati.

DIPLOMI DI 5° ANNO

Il diplomato nell’indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione enogastronomia, in collaborazione con gli studenti dell’articolazione servizi di sala e vendita, acquisisce e sviluppa conoscenze culturali e skills multiambito.
Valorizza le competenze teoriche e pratiche utili ad elaborare un progetto individuale o di gruppo che sarà sviluppato nel corso dell’anno per essere poi presentato alla commissione dell’esame di Stato.

Il diplomato nell’indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione servizi di sala e vendita, in collaborazione con gli studenti dell’articolazione enogastronomia, acquisisce e sviluppa conoscenze culturali e skills multiambito.
Valorizza le competenze teoriche e pratiche utili ad elaborare un progetto individuale o di gruppo che sarà sviluppato nel corso dell’anno per essere poi presentato alla commissione dell’esame di Stato.

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il diploma di Tecnico superiore per la ristorazione, permette l’acquisizione di competenze che spaziano dalle lingue straniere al management dell’impresa, dalle tecniche e tecnologie innovative alle tradizioni gastronomiche italiane e internazionali, dagli aspetti scientifici a quelli storico-antropologici, dalla comunicazione alle abilità professionali acquisite nei tirocini in aziende italiane e straniere.
Il corpo docente è costituito da un team di altissimo livello di professionisti, docenti, ricercatori, giornalisti, chef, maestri pasticceri, panificatori ed esperti del settore affermati a livello internazionale.

CFP ENAIP VILLAZZANO

Via Asiago, 14
38123 Villazzano (TN)

0461.920386

0461.914935

cfp.villazzano@enaip.tn.it

QUALIFICA PROFESSIONALE

Cura l’aspetto esteriore del veicolo occupandosi in particolar modo della carrozzeria, che ripara o di cui sostituisce parti.
Svolge il proprio lavoro con precisione e meticolosità e mette in campo le proprie abilità e competenze pratiche per restituire al veicolo un aspetto impeccabile, verniciatura compresa. Inoltre, per fornire un servizio sempre al passo con l’evoluzione tecnologica del settore, conosce i sistemi di sicurezza integrati nelle diverse parti del veicolo.

Professionista a tutto tondo, si occupa di lavorazioni e complessivi meccanici. Opera con macchine tradizionali e/o automatizzate, effettua operazioni di assemblaggio di componenti e di rifinitura, utilizza metodi antichi e moderni di saldatura, disegna e progetta pezzi sia per la produzione continua che su misura.
Conosce i dettagli dei materiali e delle lavorazioni più minuziose, versatile e flessibile, capace di operare guardando al passato e innovare allo stesso tempo.

L’operatore meccatronico si occupa dell’installazione di componentistica meccatronica realizzando i relativi collegamenti con competenze anche nei processi di produzioni meccaniche sia di tipo sottrattivo che additivo.
Opererà su impianti automatizzati con conoscenze dell’elettronica di base, della sensoristica e dei sistemi di attuazione dove realizzerà o gestirà la manutenzione di quadri elettrici di comando e controllo programmando PLC e microcontroller.

Animato da curiosità e creatività, l’autoriparatore possiede ottima conoscenza degli aspetti tecnici e interviene sui sistemi meccanici e meccatronici del veicolo con abilità e meticolosità, consapevole di quanto sia importante riconsegnare al cliente un veicolo completamente sicuro. Sa collaborare con un team di lavoro per la risoluzione dei guasti e si occupa infine della riparazione e sostituzione di pneumatici.

Svolge attività di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali, operando nelle abitazioni e negli ambienti produttivi artigianali, industriali e di servizio.
Crea e realizza circuiti standard, innovativi e smart per la sicurezza, la rete dati, ne effettua le verifiche e la manutenzione: un professionista costantemente in movimento, con grande manualità e versatilità, capace di crescere quotidianamente nelle novità tecnologiche di un mestiere che, pur essendo tra i più giovani, è da sempre in grandissima evoluzione.

È un professionista qualificato che costituisce il tassello fondamentale del processo delle costruzioni edili, la base su cui poggia la nascita ed il successivo sviluppo di tutto ciò che viene fatto in cantiere.
La sua competenza nell’applicazione e nell’utilizzo delle moderne metodologie, nell’utilizzo degli strumenti e delle informazioni gli consente di svolgere tutte le attività relative alla realizzazione ed alla finitura delle opere edili, con competenze che spaziano dall’allestimento del cantiere edile, alla sua pianificazione ed al controllo, alla verifica di conformità ed all’adeguatezza del lavoro svolto.

È un professionista qualificato in grado di fornire assistenza e manutenzione a tutti i sistemi informatici. La sua competenza è nella gestione di PC, reti server.
Si occupa di installare, configurare ed aggiornare hardware e software, così come risolvere ogni eventuale problema relativo alle apparecchiature informatiche. Conosce i sistemi operativi più comuni Windows Mac e Linux, configura un server aziendale e gestisce siti web.

Il pittore edile pone la propria professionalità al servizio di tutto ciò che qualifica l’opera edile finita, occupandosi della realizzazione di moderni sistemi a secco, di sistemi che implementano, migliorandolo, il rendimento energetico del patrimonio edilizio, della posa di pavimenti e rivestimenti, con particolare attenzione alla qualità dei materiali impiegati ed al loro design.

DIPLOMA PROFESSIONALE

Svolge attività relative alla conduzione e manutenzione di sistemi automatizzati e di linee robotizzate.
Programma e conduce macchine utensili e impianti automatizzati, controlla i cicli di lavorazione, assicura interventi di manutenzione.

È una figura professionale tecnica che si occupa di eseguire in completa autonomia la diagnosi meccanica ed elettronica del mezzo, realizzando interventi di manutenzione, riparazione, revisione, montaggio e smontaggio dei componenti. Redige un preventivo indicando i costi, i tempi e le eventuali sostituzioni da effettuare.
A queste abilità si aggiunge un’ottima competenza comunicativa attraverso la quale riesce a cogliere le richieste del cliente in fase di accettazione e riconsegna del mezzo, aspetto da non sottovalutare dato che frequentemente il veicolo è percepito dal proprietario come un bene da tutelare e da affidare a mani competenti.

È una figura professionale che sa analizzare e definire le tecnologie necessarie per la cantieristica industriale del settore elettrico-elettronico, partendo dalla realizzazione e manutenzione di cabine di trasformazione di media tensione, fino alla gestione della distribuzione di energia tramite quadri elettrici e apparecchiature di utilizzo. È in grado di definire e realizzare impianti fotovoltaici, eolici ed idroelettrici per sviluppare l’ottimizzazione dell’uso dell’energia rinnovabile per economizzare i consumi energetici.

È un professionista in grado di coordinare le attività di una squadra di lavoro nel cantiere edile, sapendo pianificare il lavoro dei colleghi e misurare l’impiego economico dei mezzi di produzione.
Figura cardine del processo edilizio, è in grado di tenere conto delle condizioni specifiche nelle quali è chiamato ad operare, coordina le attività delle maestranze di cantiere, attribuisce le responsabilità, controlla l’evoluzione e la qualità dei lavori eseguiti, vigila sull’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia dell’ambiente.

DIPLOMI DI 5° ANNO

Il percorso di CAPES a indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” è caratterizzato dalle materie curricolari comuni a tutti i percorsi di quinto anno quali Lingua Italiana, Storia, Lingua inglese e Matematica e da due materie connotanti l’indirizzo: “Elettrotecnica ed elettronica” e “Meccanica, macchine ed energia” .
Una disciplina a parte, peculiare del CAPES, è il Project Work che, attraverso una particolare metodologia didattica ispirata al principio del “learning by doing” – imparare attraverso il fare, prevede l’elaborazione di un progetto riguardante contesti reali.

Il percorso di CAPES a indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” è caratterizzato dalle materie curricolari comuni a tutti i percorsi di quinto anno quali Lingua Italiana, Storia, Lingua inglese e Matematica e da due materie connotanti l’indirizzo: “Fisica applicata” e “Tecnologie dei processi di produzione”.
Una disciplina a parte, peculiare del CAPES, è il Project Work che, attraverso una particolare metodologia didattica ispirata al principio del “learning by doing” – imparare attraverso il fare, prevede l’elaborazione di un progetto riguardante contesti reali.

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione.
Riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistiche e materiali innovativi del “Made in Italy” per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio; è una figura tecnico/gestionale che segue le indagini del contesti sismico, orografico e ambientale del sito o del manufatto, documenta le condizione delle strutture, la qualità degli impianti e delle finiture.
Il corpo docente è costituito da un team di altissimo livello di professionisti, ingegneri, architetti, geometri, avvocati, docenti, ricercatori, esperti del settore affermati a livello internazionale.

Il Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente, forma figure professionali fortemente specializzate che agiscono con preparazione tecnico gestionale ed elevato livello di autonomia e responsabilità nell’ambito della pianificazione di attività relative alla manutenzione, messa in esercizio e collaudo di impianti di produzione e distribuzione di energia e calore (energia) e di impianti relativi all’utilizzo delle risorse idriche e della tutela del territorio (ambiente).
Il corpo docente è costituito da un team di altissimo livello di professionisti, ingegneri, architetti, geometri, avvocati, docenti, ricercatori, esperti del settore affermati a livello internazionale.

FORMAZIONE ADULTI

I percorsi serali iper adulti prevedono una valutazione in ingresso e la personalizzazione del percorso con il contestuale riconoscimento di crediti, attività di tutoring, approcci didattici centrati sull’apprendimento degli adulti e su adeguate modalità e strumenti di valutazione.

L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro che permette il conseguimento di una qualifica professionale che si raggiunge attraverso un monte ore di formazione trasversale e professionale.
È rivolto a giovani tra i 18 ed i 29 anni compiuti o a partire dai 17 anni se in possesso di una qualifica professionale.

La patente di mestiere è un certificato che attesta di aver seguito una formazione specifica orientata all’ottenimento di tutte le competenze richieste per esercitare un dato mestiere. Infatti, garantisce che il soggetto che ne è in possesso è in grado di svolgere determinate mansioni in completa sicurezza.

Sono percorsi formativi a carattere professionalizzante rivolti ad aziende, lavoratori, inoccupati e disoccupati.
Obiettivo dei corsi proposti è la qualificazione e/o riqualificazione della forza lavoro, per garantire una preparazione professionale adeguata alle continue innovazioni tecnico/tecnologiche che il mercato del lavoro richiede.