icona-4°-bianco

• Tecnico dei servizi di sala e bar
• Tecnico di cucina

icona-5°-bianco-bold

DIPLOMA D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione servizi di sala e di vendita

icona-AFP-bianco

•  Tecnico Superiore per la Ristorazione
•  Tecnico Superiore dei Servizi della filiera turistica e ricettiva

DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Il percorso di CAPES attraverso il quale si ottiene il Diploma d’Istruzione Professionale a indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione servizi di sala e di vendita” prevede materie curriculari teoriche quali Lingua Italiana, Storia, Matematica e Lingua Inglese. A queste si affiancano due discipline caratterizzanti il percorso formativo, che definiscono competenze essenziali per la figura professionale futura: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva e Scienza e cultura dell’alimentazione.

Peculiarità del percorso, a cui è dedicato un monte ore sostanzioso durante tutto l’anno scolastico, è la disciplina Project Work che vuole introdurre i ragazzi al modello progettuale dell’imparare attraverso la sperimentazione attiva e fattiva in contesti reali.

Attivare le proprie competenze abbinandole alla creatività e alla curiosità per soddisfare bisogni reali creando prodotti e servizi. Progettare, sperimentare e realizzare per imparare a conoscere i bisogni del mercato, dare una risposta verosimile ed efficace aiuta alla crescita esperienziale e forma lo studente a comprendere le esigenze dei futuri clienti. Le capacità di organizzazione, di analisi e di decisione sono le abilità che tale disciplina si prefigge di potenziare.

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

I VOSTRI PROJECT WORK

~ Les Blondes ~ Il profumo e la saponetta

Nel progetto “~ Les Blondes ~ il profumo e la saponetta” le studentesse hanno elaborato un processo che le ha portate alla realizzazione di due prodotti finiti da immettere sul mercato. Sapone e profumo sono il risultato di una precisa sperimentazione, la distillazione delle essenze e la loro combinazione ha permesso la creazione di due prodotti atti a soddisfare un bisogno essenziale.

L’elaborato ha poi preso in considerazione il packaging, il marketing e la possibile collocazione sul mercato di tale proposta con la finalità di proporre qualcosa di innovativo, fresco e sostenibile a livello di impatto ambientale, sia dal punto di vista della filiera distributiva sia dal punto di vista della sua composizione chimica e microbiologica.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.

    Vuoi saperne di più? Contattaci

    Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
    siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.