icona-4°-bianco

•  Tecnico edile
•  Tecnico edile di carpenteria del legno
•  Tecnico del legno

icona-5°-bianco-bold

DIPLOMA D’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Produzioni industriali e artigianali

icona-AFP-bianco

•  Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile
•  Tecnico Superiore per l’Energia e Ambiente

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Il percorso di CAPES a indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” è caratterizzato dalle materie curricolari comuni a tutti i percorsi di quinto anno quali Lingua Italiana, Storia, Lingua inglese e Matematica e da due materie connotanti l’indirizzo: “Fisica applicata” e “Tecnologie dei processi di produzione”.

Una disciplina a parte, peculiare del CAPES, è il Project Work che, attraverso una particolare metodologia didattica ispirata al principio del “learning by doing” – imparare attraverso il fare, prevede l’elaborazione di un progetto riguardante contesti reali.

Non si tratta pertanto solo di una verifica del know-how fino a quel momento acquisito, ma anche e soprattutto di applicare la propria creatività per risolvere problemi reali e, quindi, attraverso la sperimentazione attiva dei concetti appresi, verificare lo stato delle proprie capacità organizzative, decisionali e di analisi.

CENTRO DI RIFERIMENTO

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

CENTRI DI RIFERIMENTO

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

I VOSTRI PROJECT WORK

Arnia domotica

Lo studente ha approfondito gli aspetti economici e organizzativi che portano il prodotto dall’idea al mercato. Una parte importante del lavoro è stato lo sviluppo del prototipo, usando le competenze di artigiano del legno per la costruzione dell’arnia, e competenze acquisite in collaborazione con altri studenti del corso nello sviluppo dell’elettronica di monitoraggio del dispositivo.
Sono state scandite in dettaglio le fasi di progettazione del prototipo, prestando particolare attenzione ai competitor e all’analisi dei brevetti che potrebbero interferire con la commercializzazione del sistema.
Sulla base di un incontro tenuto dall’azienda che ha ispirato questo sistema, Melixa, chiamata appositamente su indicazione dello studente, è stato definito il modello di business e di industrializzazione che potrebbe portare una startup al successo.

Sistemazione parco ENAIP Villazzano

L’istituto ha la necessità di realizzare una nuova area ristoro sita nel parco antistante l’istituto. Si è deciso di accogliere l’opportunità e seguire lo svolgimento dei lavori.
Su accordi presi con la dirigenza, lo studente ha svolto alcune ore di Project Work direttamente presso l’azienda che ha curato professionalmente la progettazione e pianificazione degli interventi. Sono stati inoltre curati gli aspetti relativi alla sicurezza del cantiere.

Evento “Catch your Future”

Il 13 aprile 2019 presso l’Istituto è stato organizzato un evento divulgativo e di orientamento aperto al pubblico. Lo studente ha curato gli aspetti organizzativi in stretta collaborazione con la dirigenza.
Per accogliere gli ospiti che hanno esposto è stato necessario curare la logistica in una logica di ottimizzazione degli spazi e minimizzazione dei trasferimenti. Alcune logiche di tipo Lean sono state applicate nella scelta di spazi utilizzati e percorsi delle persone. Gli aspetti di sicurezza sono stati curati per garantire un ambiente adeguato ad accogliere circa 200 persone, che hanno partecipato all’evento.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.

    Vuoi saperne di più? Contattaci

    Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
    siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.