TITOLI DOPO IL BIENNIO

OPERATORE MECCATRONICO

• Tecnico per l’automazione industriale
• Tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione

Diploma di Istruzione Professionale
ind. Manutenzione e assistenza tecnica

• Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile
• Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
La meccatronica ha come obiettivo fondamentale l’integrazione dei sistemi produttivi per aumentarne la loro efficienza secondo i principi espressi da Industria 4.0 che sono alla base per la realizzazione della fabbrica del futuro.
L’operatore meccatronico si occupa quindi dell’installazione di componentistica meccatronica realizzando i relativi collegamenti con competenze anche nei processi di produzioni meccaniche sia di tipo sottrattivo che additivo.
È una figura che opererà su impianti automatizzati con conoscenze dell’elettronica di base, della sensoristica e dei sistemi di attuazione dove realizzerà o gestirà la manutenzione di quadri elettrici di comando e controllo programmando PLC e microcontroller. A completamento della parte elettrico/elettronica l’operatore saprà gestire anche sistemi meccanici, pneumatici ed elettropneumatici che gli permetteranno di verificarne la funzionalità per intervenire in caso di anomalie o di guasti, riparando o sostituendo componenti e parti.
SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE
SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE
Vuoi saperne di più? Contattaci
Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.
Vuoi saperne di più? Contattaci
Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.