TITOLI DOPO IL BIENNIO

icona-3°-bianco

•  Operatore meccanico
•  Operatore meccatronico
•  Operatore elettromeccanico
•  Operatore della carpenteria metallica
•  Operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale

icona-4°-bianco-bold

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

icona-5°-bianco

Diploma di Istruzione Professionale
ind. Manutenzione e assistenza tecnica

icona-AFP-bianco

•  Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile
•  Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Per entrare nel mondo del lavoro con maggiore autonomia e una preparazione più specialistica, è possibile frequentare il quarto anno di tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione.

Grazie alla possibilità di trascorrere più di 400 ore in azienda si acquisiscono competenze innovative e sempre aggiornate sul campo dell’automazione. Si approfondiscono le caratteristiche tecniche e funzionali degli impianti industriali, la flessibilità degli impianti di produzione in funzione delle esigenze tecniche produttive, i linguaggi grafici e di programmazione negli impianti industriali; inoltre si impara a monitorare in tempo reale, anche da remoto, l’intero sistema produttivo con software e app dedicate.

Il mondo delle aziende manifatturiere e del settore elettrico ed elettronico, nonché le imprese artigiane ad elevata innovazione tecnologica, sono alla ricerca di collaboratori in grado di intervenire negli impianti automatizzati che integrano robotica e automazione.

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

SCOPRI LA FIGURA PROFESSIONALE

Vuoi saperne di più? Contattaci

Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.

    Vuoi saperne di più? Contattaci

    Richiedi informazioni relative a questo titolo di studio,
    siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la strada giusta.